Dal 1 Gennaio 2020 al via la nuova versione degli Incoterms
A partire dal 01 Gennaio 2020 entrano ufficialmente in vigore i nuovi Incoterms ® 2020 che erano stati pubblicati dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) durante il mese di ottobre.
Innanzitutto, ribadiamo il significato degli Incoterms e il loro ambito di applicazione. Gli Incoterms, acronimo di International Commercial Terms, vengono definiti come la lingua comune nelle transazioni di vendita internazionali. Si applicano, in maniera facoltativa ma fortemente consigliata, ai contratti di vendita internazionale di beni mobili e sono volti a dare esatta definizione alla ripartizione delle responsabilità per il caso di perdita o danni e dei costi derivanti dalla consegna della merce.
La classificazione degli 11 Incoterms è la seguente:
- il gruppo E (EXW): il venditore si obbliga a consegnare la merce presso la propria sede o in altro luogo convenuto);
- il gruppo F (FCA, FAS, FOB): il venditore cura la consegna della merce in una data destinazione ma non paga il trasporto principale);
- il gruppo C (CFR, CIF, CPT, CIP): il venditore assume il costo del trasporto principale ma il rischio passa all’acquirente al momento della consegna al primo spedizioniere);
- il gruppo D (DAT, DAP, DDT): il venditore assume su di sè ogni onere e rischio del trasporto fino a destino).
L’applicabilità delle regole alle modalità di trasporto:
- applicabili ad ogni tipo di trasporto (EXW, FCA, CPT, CIP, DAT, DAP, DDP);
- applicabili al solo trasporto marittimo e per vie d’acque interne (FAS, FOB, CFR, CIF).
Le modifiche avvenute con la revisione degli Incoterms ® 2020 non sono state degli stravolgimenti rispetto al precedente riferimento (Incoterms 2010) tuttavia meritano di essere approfondite:
- Modifica da DAT (Delivered at Terminal) a DPU (Delivery at Place Unloaded); DPU prevede che la consegna non debba necessariamente avvenire presso un terminal portuale, ma anche in un qualsiasi altro luogo di consegna, purchè la merce venga scaricata a cura del mittente o suo incaricato
- Possibilità di organizzare il trasporto con mezzi propri in Free Carrier (FCA), Delivery at Place (DAP), Delivery at Place Unloaded (DPU) e Delivered Duty Paid (DDP); mentre gli Incoterms 2010 si limitavano a prevedere che il trasporto fosse realizzato da un vettore terzo, la nuova versione specifica che le parti possano provvedere da sé al trasporto
- Diverso livello di assicurazione per CIF e CIP; secondo queste due regole l’assicurazione è a carico dell’azienda che esporta; il venditore è il contraente (colui che paga il premio) ma il beneficiario è l’acquirente. Negli Incoterms 2010 il livello di copertura minima richiesta è quello della classe C delle ICC – Institute Cargo Clauses, ma negli Incoterms 2020, il CIP richiede una copertura A-ICC mentre CIF richiede la copertura C-ICC. La ratio di tale modifica è che la regola CIP è molto più probabile si applichi ai prodotti finiti e pertanto si richiede una copertura assicurativa più ampia, mentre un minor livello di copertura associato a C-ICC sarebbe più adeguato per il mondo della materie prime che più probabilmente verrà gestito con una regola specifica per il trasporto marittimo (CIF).
- Gli Incoterms 2020 si soffermano ampiamente sui requisiti legati alla sicurezza, essendo questi divenuti particolarmente importanti negli ultimi decenni. Dal punto di vista dei requisiti di trasporto, le ripartizioni relative alla sicurezza sono state aggiunte alle sezioni A4 e A7 di ciascuna regola Incoterm e i costi necessari associati sono stati aggiunti alle sezioni A9/B9
- FCA e polizza di carico: in via eccezionale, l’edizione 2020 prevede la possibilità del rilascio al venditore, espressamente autorizzato dal compratore, di una Polizza di Carico On Board per consentire al venditore il controllo della merce fino alla caricazione in nave
Per approfondimenti si raccomanda di fare riferimento a fonti ufficiali quali ad esempio il sito italiano della Camera di Commercio Internazionale (https://iccitalia.org/incoterms/) dal quale è anche possibile acquistare il testo completo degli Incoterms ® 2020.
Autore: Stefano Milanese
Ingegnere Gestionale, si occupa di consulenza e formazione dopo aver maturato una più che decennale esperienza con ruoli di responsabilità nelle aree Supply Chain e Logistica presso multinazionali leader nei settori consumer goods e fashion.